Nel mese di marzo del 1978 un gruppo di cittadini greci residenti a Firenze ha costituito la Comunità Ellenica di Firenze con lo scopo di valorizzare la cultura, la storia, le tradizioni del proprio paese ed i tradizionali legami culturali e storici della Grecia con la città di Firenze. La nostra è stata la prima associazione ad organizzarsi in Italia con la denominazione "Comunità ellenica" successivamente ripresa da altre associazioni greche nate in diverse città italiane. La Comunità Ellenica di Firenze, associazione senza scopo di lucro, si propone secondo il proprio statuto (art. 2) di:
Per corrispondere a questi obiettivi la Comunità assicura ai greci residenti una continua attività informativa per tutte le questioni di interesse comune, svolgendo una funzione di collegamento con le Autorità Diplomatiche e Consolari della Grecia in Italia. La Comunità rappresenta un punto di riferimento per tutti quei cittadini greci, anche temporaneamente presenti a Firenze, che hanno necessità di essere orientati ed informati su vari aspetti di specifico interesse.Naturalmente quando richiesto e secondo le proprie conoscenze, la Comunità è a disposizione di chiunque richieda informazioni riferite alla Grecia. Una particolare azione di orientamento e sostegno è rivolta agli studenti greci che si iscrivono e frequentano l'Università, principalmente a Firenze ma anche in altre sedi, per aiutarli a risolvere positivamente i problemi di diverso genere che si trovano ad affrontare sia al momento dell'iscrizione che nel periodo successivo. La Comunità svolge anche su richiesta e per testi brevi una limitata attività di traduzione nelle due lingue greco ed italiano per tutti gli usi consentiti secondo le norme vigenti. Questi servizi sono offerti a titolo gratuito. Per tutte queste funzioni e quelle che successivamente verrano descritte la Comunità è un interlocutore riconosciuto dalle Istituzioni locali e dalle Autorità Italiane. Il maggior impegno della Comunità è destinato alla promozione e realizzazione di programmi, attività e iniziative che valorizzino la lingua, la storia e la cultura della Grecia ed insieme i legami culturali e storici di Firenze con il mondo ellenico. Firenze rappresenta una realtà particolarmente favorevole per questo obiettivo ed i programmi della Comunità hanno sempre incontrato la collaborazione degli Enti Locali , delle Istituzioni e delle diverse Organizzazioni culturali e sociali. Nella realizzazione dei propri programmi la Comunità ha sempre osservato alcuni criteri generali quali:
Oltre a promuovere iniziative in proprio, la Comunità ha sempre assicurato il proprio apporto ad altri organismi pubblici o privati nella realizzazione di programmi che avevano riferimento alla storia, alla cultura o alla tradizione greca. Nei tanti anni di presenza a Firenze la Comunità ha sviluppato molte attività in diversi ambiti di cui non è possibile dare una descrizione completa. Tuttavia al fine di consentire una migliore conoscenza della nostra associazione riferiamo di seguito ed in sintesi alcune delle attività e delle iniziative di particolare rilievo. |
||
RICORRENZE NAZIONALI Annualmente per ricordare la festa dell'indipendenza ( 25 Marzo 1821 ) la Comunità organizza conferenze di argomento storico affidate a professori delle Università di Firenze e di Pisa. Le conferenze sono state ospitate a Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, al Gabinetto Vieusseux, al Teatro della Pergola, nella Chiesa Ortodossa Russa ecc.. Un ciclo particolare di iniziative si è svolto in collaborazione con il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux ed ha riguardato i rapporti di studiosi, mercanti, viaggiatori e artisti filoellenici con i movimenti di liberazione della Grecia e gli scambi culturali dell'epoca come influenza dell'ellenismo nelle arti del 1800. In occasione della conferenza sulla presenza dei miti greci nella musica dell''800 si è tenuto al Teatro della Pergola un concerto con musicisti greci e russi. |
||
LINGUA GRECA La Comunità ha colaborato con l'Istituto Universitario Europeo - Firenze per la organizzazione di corsi di lingua greca che si sono tenuti per diversi anni fino che vi è stato un numero adeguato di frequentatori interni ed esterni. |
||
SCAMBI CULTURALI |
||
La comunità ha promosso e contribuito alla realizzazione di scambi culturali e incontri di reciproca conoscenza che hanno prodoto risultati molto apprezzati. Si segnalano alcune iniziative di maggior rilievo o che si sono ripetute negli anni creando un legame tuttora attivo:
La Comunità ha sempre risposto positivamente quando è stata richiesta la sua partecipazione per manifestazioni ( rassegne teatrali, mostre, premi ecc ) che investivano la cultura greca. In occasione della rasegna teatrale "I Greci nostri contemporanei ?" alla quale partecipava il Teatro dell'Arte di Karolos Koun la Comunità ha stampato il testo in lingua neo-greca di Edipo Re. Ugualmentequando, durante l'anno di Firenze Capitale della Cultura Europea, il Teatro dell'Arte di Karolos Koun ha rappresentato le "Acharnesi" di Aristofane, la Comunità ha curato, stampato e diffuso una sintesi della commedia in lingua italiana.
|
||
LA COMUNITA' HA CURATO: |
||
|
||
DIALOGO ECUMENICO |
||
A Firenze ed in altre città della Toscana è molto attivo il dialogo ecumenico fra Cristiani. La Comunità vi ha partecipato, fin dai primi incontri, invitata a testimoniare la presenza degli Ortodossi. Nell'ambito di questi incontri è stato presentato al Teatro delle Laudi di Firenze, un documentario sui monasteri del Monte Athos, sono state svolte relazioni sia a Firenze che a Lucca alla presenza di Autorità religiose sia Cattoliche che delle altre Confessioni Cristiane. | ||
ATTIVITA' DIVERSE |
||
BIBLIOTECA CORO BIZANTINO PROBLEMI NAZIONALI ATTIVITA' SOCIALI |
||
|
|